Appuntamento mensile con la nostra rubrica in cui consigliamo film, libri, dischi che ci sono particolarmente piaciuti questo mese, non necessariamente novità uscite ora, magari classici riscoperti o rivisti recentemente. Speriamo possa essere anche per voi un'opportunità per scoprire o riscoprire nuovi e vecchi piaceri cinematografici. Cliccate sui titoli per raggiungere l'articolo sul nostro sito.
Chi lo dice che il cinema italiano è solo commedie sulla famiglia e psicodrammi con vecchie glorie che gigioneggiano? C'è un sottobosco di giovani autori che spinge per farsi conoscere con film originali (almeno per il panorama nazionale). Un ottimo esempio è questo
Luce Fantasma del trentaduenne romano
Fulvio Risuleo. A metà tra
Training Day,
The Hitcher e il meno noto
Crown Vic, è la storia di un ragazzino che viene arrestato da un poliziotto in borghese per un piccolo acquisto di hashish. Ma invece di essere portato in centrale, si ritrova scorazzato in auto nella notte romana in una serie di avventure impreviste. Risuleo è capace di fotografare una Roma buia e plumbea, confezionando un ottimo
neo-noir con due protagonisti azzeccatissimi.
Da quando il cinema è sonoro (e in buona parte anche prima), la musica è protagonista dei film. Letteralmente, visto che il primo film sonoro della storia, The Jazz Singer (1927), è un film musicale. Eugenio Tassinato compila questo 'dizionario dei grandi film sulla musica' da cui - attenzione - deliberatamente decide di escludere il musical inteso come genere codificato per concentrarsi sui film che affrontano il tema rispettando il realismo della situazione scenica. Un'utile guida, unica finora in Italia, su questo tipo di film.
Festeggiamo alla nostra maniera lo storico scudetto conquistato quest'anno dal Napoli. Il libro che vi consigliamo è una guida al cinema 'dalle origini a Gomorra' curato da Paolo Spagnuolo e Paolo Speranza dedicata ai film in cui Napoli 'sorride, piange e spara'. Partendo fin dal periodo del muto, il volume presenta un percorso organico e articolato su un secolo di film ispirati alla Napoli criminale (che speriamo diventi sempre più un ricordo del passato e sempre meno una realtà di cronaca attuale). Giornalisti, storici, critici ricostruiscono questo percorso attraverso saggi e interviste inedite. Con un ricco apparato fotografico.
Massimo Moscati ci accompagna alla scoperta delle carriere dei due
Chaney, Senior - l'"uomo dai mille volti" - e Junior - l'uomo lupo per antonomasia. Il padre fu un gigante del muto, uno dei più grandi trasformisti della storia del cinema. Il figlio iniziò relativamente tardi la carriera, solo dopo la morte del padre, e nonostante la celebrità raggiunta interpretando uno dei più iconici mostri della Universal, visse sempre all'ingombrante ombra del genitore.
Da una delle serie più amate degli ultimi anni arriva questo irresistibile peluche. Perché non è cattivo, è solo che lo disegnano così. Portatelo nel lettino la notte e i buoni sogni sono garantiti.